Ogni momento della vita quotidiana degli abitanti dei paesi e delle campagne galluresi erano scanditi dai lenti rintocchi del tempo, da leggi non scritte e soprattutto dal rispetto delle proprie tradizioni e delle proprie usanze. Tutto era rigidamente inserito all’interno di determinati comportamenti facenti parte di un altrettanto rigido protocollo. …
ApprofondisciYearly Archives: 2025
Il sapore della memoria, come il cielo che insaporisce tutto_di Maria Teresa Ruta
Ecco, la Sardegna che io amo è questa. l’ho scelta come terra di adozione. Dopo la folgorazione adolescenziale per Gigi Riva, è esplosa in me la voglia di conoscere luoghi, sapori, suoni, colori, profumi che mitizzati da certa letteratura mi parevano così distanti dalle mie tante patrie, dalle mie case. …
ApprofondisciIl pranzo di Pasqua dei cagliaritani nel secondo dopoguerra_di Ermenegildo Lallai
Le conseguenze dei pesanti bombardamenti subiti dalla città e la grande mancanza di lavoro costringevano nel secondo dopoguerra una larga parte dei cagliaritani a condurre una vita molto modesta all’insegna della più stringente economia. Le esigenze più urgenti erano quelle di trovare il modo e le risorse per riparare le …
ApprofondisciAssegnato a Sa Baracca il Premio Fregula D’oro_di Claudio Moica
Prosegue il tour del premio “Fregula d’oro”. Oggi è stato conferito a“Sa Baracca”, storico ristorante di Quartu Sant’Elena. Chiaramente nel menù non poteva mancare la famosa “Fregula alle arselle” e, per me vegetariano impenitente, un bel piatto di “Fregula con i funghi porcini”. Il premio è stato consegnato dal presidente …
ApprofondisciIl “Premio Fregula d’Oro” nel Sulcis_di Claudio Moica
È stato consegnato all’agriturismo “Il sogno sulcitano” di Masainas il premio “Sa fregula d’oro”. Premio ideato da Giorgio Ariu, editore e direttore di Sardegnatavola. Per l’occasione mi è stato conferito il premio “Impegno Sociale, Solidaristico e Comunicazione per l’amore per il Territorio e la valorizzazione dei Talenti culturali e imprenditoriali.” …
ApprofondisciL’Aga Khan, perché la costa Smeralda?_di Andrea Nissardi
In principio era la costa della Gallura, selvaggia ed inviolata, con i suoi graniti lavorati dai venti e dal mare, le sue spiagge nascoste, la sua flora e la sua fauna tutte da scoprire… Su questi argomenti sono corsi negli ultimi decenni fiumi di inchiostro e la vasta produzione di …
ApprofondisciAppalti pubblici: i seminari formativi
Ad appena un mese dall’entrata in vigore della nuova normativa che regola il regime degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi (Decreto legislativo 31.12.2024 n. 209), l’ASEL Sardegna organizza due Seminari di studio il 5 e il 6 febbraio a Cagliari ed a Tramatza (Oristano) per conoscere e approfondire …
ApprofondisciCarnevale sardo: i rituali della festa sono legati al cibo e al bere_di Alessandra Scifoni
Festa della trasgressione e dell’eccesso, il Carnevale, come lo conosciamo oggi, nasce in contrapposizione al periodo della Quaresima cristiana, in cui il fedele dovrebbe dedicarsi maggiormente alla preghiera, alla carità, e astenersi dal mangiare carne il Venerdì. In tutti i luoghi in cui i rituali carnevaleschi sono ancora “presi sul …
ApprofondisciPremio Fregula D’oro a “La Balena”: un capolavoro di tradizione nel cuore di Sant’Arènnera!_di Giuseppe Melis Giordano
Nel pittoresco quartiere di Sant’Arènnera (Sant’Avendrace in italiano) in Via Santa Gilla 123 a Cagliari si trova La Balena, una tipica trattoria che racchiude l’essenza dell’autentica cucina casteddaia (cagliaritana). Gestito con passione dai bravissimi fratelli Cristiana e Gigi Sedda, figli di Salvatore e Gabriella, questo ristorante è diventato nel tempo …
ApprofondisciArbus, il Museo del coltello_di Tarcisio Agus
La storia di un popolo e di una comunità si mantiene viva attraverso l’artigianato ed in Sardegna ancora oggi l’arte del fare si tramanda da padre in figlio. Aspetto quest’ultimo che sta scemando, ma in alcune realtà è ancora presente. Nella comunità di Arbus questa ricchezza culturale la si può …
Approfondisci