Senza categoria

12 Aprile 1970 Stadio Amsicora: lo scudetto e il calzettone di Gigi Riva_di Pietro Porcella

Era una Domenica mattina di primavera, con l’aria frizzantina quando uscii da casa mia in Via Cagna 11. Eran le 9 del mattino ed ero gia’ vestito per la messa e lo stadio.La vecchia Piazza Amsicora (dal 2016 Piazza Scopigno) era un cul de sac  fra tre stradone, a cento metri …

Approfondisci

L’Italia e Cagliari ai tempi dello scudetto: così spuntò Rovelli_di Paolo Fadda

Andare indietro nel tempo di quarant’anni, sfogliando all’indietro l’album della memoria, è operazione che suscita, insieme, nostalgia e rammarico, per quel che s’è lasciato e per quel che s’è perduto. Chi scrive, non ha mai tenuto un diario, né ha conservato le agende di quegli anni lontani, per cui – …

Approfondisci

Riccardo Coco e la passione di Vivere

I meno giovani tra i telespettatori sardi -soprattutto quelli di Cagliari e provincia- sanno che era lui l’inventore e l’autore dei filmini doppiati in slang per così dire isolano che fecero la fortuna della neonata Videolina, la più grossa realtà sarda e tra le prime Tv private in assoluto in …

Approfondisci

Quelle tavolate in Tribuna Innocenti aspettando lo Scudetto_di Andrea Coco

“Caffè, caffè caldo!…” L’imbonitore che con il suo thermos girava per la gradinata in tubi innocenti dei “distinti” dell’Amsicora, conosceva l’ironico coro in rima che la maggior parte del pubblico gli rivolgeva di rimando: “Asfaltooo!” Un commento che la dice lunga sulla bontà della bevanda offerta.    Era la fine degli …

Approfondisci

A tavola con Oliviero Diliberto: ecco la mia Cina_di Roberto Lai

In una tiepida serata del mese di febbraio incontro Oliviero Diliberto per una cena a base di piatti tipici della cucina sarda: “maialetto di latte nativo dell’isola di Sant’Antioco – località Triga”, bottarga, carciofi, polpo verace della laguna sulcitana cucinato con patate. Siamo ospiti della famiglia Pinna che vanta origini …

Approfondisci

Quelle pescate con Gigi Riva_di Giorgio Ariu

Erano i giorni del Cagliari di Gigi Riva. A Cagliari era l’uomo che aggregava più di tutti. Anche fuori dallo stadio. Gianni  Brera, il mitico e inarrivabile cantore del calcio scritto, lo osannava (“trippallico “ ) sul Guerino eppoi indugiava la domenica sera “ Da Bruno” per colossali mangiata e …

Approfondisci

Rita Dedola, io mangio così

La buona tavola è di importanza fondamentale sia per la salute che per il tono dell’umore. Mangiare male è deprimente. Uno dei sapori della mia memoria è quello dell’uovo fresco messo a scaldare sotto la cenere del braciere a casa di mia nonna, in paese. Mentre le tavolate che ricordo …

Approfondisci

Aziende leader: Cantina di Santadi

Ci si arriva attraversando paesaggi di incomparabile bellezza,siamo nel profondo sud della Sardegna. Qui a Santadi nel 1976 un gruppo di lungimiranti viticoltori ha creduto in un Progetto di espansione che, attraverso la Cooperazione, ha esaltato pazienza e coraggio affiancando i mirabili tempi della natura e vitigni come il Vermentino, …

Approfondisci

La prima fabbrica di cioccolato a Cagliari_di Andrea Coco

A Cagliari, c’era una fabbrica di cioccolato. Proprio così. Una fabbrica che ottenne anche premi, lusinghieri riconoscimenti nazionali e persino l’apprezzamento ufficiale di Sua Altezza Reale il Duca d’Aosta, cioè il nipote di colui che nell’800 era stato il primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II. Fu creata subito dopo la …

Approfondisci

Gli chef delle grandi barche al mercato di San Benedetto_di Filippo Trudu Tronci

L’Italia è raccontata nel mondo da autentiche opere d’arte nautiche. Pensiamo a Riva, di cui è recentemente scomparso il fondatore, Carlo.   Tanti altri cantieri navali si fanno largo dall’America all’Asia. Questo distretto industriale si sposa con il cibo raffinato, i vini, le decine di cucine regionali italiane.  Autentiche eccellenze …

Approfondisci